4 moduli teorico – pratici con sessioni su pazienti dal vivo e su modelli.    50 crediti ecm 

1° Modulo

Venerdì 22 Settembre 2023 (09,00 -19,00):

  • anatomia
  • principi di osteointegrazione e fisiopatologia ossea
  • superfici implantari
  • ampiezza biologica
  • studio del caso
  • tecniche chirurgiche in implantologia

Sabato 23 Settembre 2023 (09,00 – 17,30):

  • metodiche di sutura
  • complicanze chirurgiche intraoperatorie
  • trattamento post-operatorio
  • tempi di osteointegrazione
  • bifosfonati e anticoagulanti
  • Prove pratiche di inserimento impianti
  • Prove pratiche di suture su mascellari di maiale

2° Modulo

Venerdì 17 Novembre 2023 (09,00 -18,00):

  • tecniche di riapertura degli impianti
  • post-estrattivi tardivi – differiti – immediati
  • carico e protesizzazione immediata
  • chirurgia computer guidata – CAD/CAM
  • impianti v/s ritrattamenti

Sabato 18 Novembre 2023 (09,00 – 17,30):

Moderni principi di implanto-protesi

  • ceratura di diagnosi
  • provvisori in implantologia
  • impronte in implantologia – Dr. Mario Semenza

3° Modulo

Venerdì 26 Gennaio 2024 (09,00 -18,00):

  • piano di trattamento: denti naturali e/o impianti
  • biomeccanica implantare
  • concetto di precarico
  • passivazione strutture protesiche
  • connessione impianto-abutment
  • monoelemento, protesi intercalare, sella distale, edentulia totale
  • il CAD/CAM in protesi su impianti

Sabato 27 Gennaio 2024 (09,00 -18,00):

  • interventi eseguiti dai partecipanti con la supervisione del Tutor

4° Modulo

Venerdì 23 Febbraio 2024 (09,00 -18,00):

  • interventi eseguiti dai partecipanti con la supervisione del Tutor

Tutti gli interventi saranno ripresi con telecamera a circuito chiuso e discussi con i partecipanti.

 

Obiettivi del corso

L’utilizzo degli impianti osteointegrati per supportare ricostruzioni protesiche più o meno complesse è una tecnica terapeutica affidabile e predicibile, di utilizzo ormai routinario nella pratica clinica.

Nel corso degli anni si sono affacciate alla ribalta un numero sempre crescente di metodiche e procedure nuove che se da un lato riducono i tempi del trattamento implanto-protesico, dall’altro possono creare confusione al clinico che non sempre ha la possibilità di aggiornarsi costantemente.

Il corso ha come obiettivo quello di permettere a tutti i partecipanti di gestire i casi implanto-protesici in maniera autonoma, dalla progettazione alla realizzazione del manufatto stesso secondo quelli che sono i più attuali orientamenti della letteratura scientifica.

A tal fine viene richiesto ai partecipanti di presentare un proprio caso clinico che dopo essere stato pianificato verrà seguito dal partecipante assistito dai relatori in tutti i suoi passaggi, dalla fase chirurgica a quella protesica.

In questo modo ogni partecipante potrà modulare il corso in base al proprio livello di preparazione ed inoltre assistere alla riabilitazione dei casi presentati dai colleghi.

Il corso è a numero chiuso, per consentire a tutti una adeguata fruizione delle lezioni teoriche e pratiche.

Informazioni generali

  • Si richiede un colloquio preliminare con i relatori
  • Tutti gli interventi chirurgici saranno eseguiti con videoproiezione per permettere ai partecipanti di dialogare con l’operatore
  • La parte di simulazione sui modelli di mandibola verrà eseguita con motori e kit chirurgici forniti dai relatori
  • È possibile portare anche la propria assistente per permettere un affinamento del proprio team operativo

Durata e sede del corso

Il corso prevede 4 incontri a modulo nell’arco di un anno a partire da Maggio.

Sede

Studio del Dr. Marco Redemagni
Via Trento, 23
Lomazzo – Como

Costi

  •  3900,00 Euro + IVA

Informazioni e iscrizioni

Studio Dr. Marco Redemagni – sig.ra Manuela – tel. 02 96370705
Studio Associato Dr.Chierichetti Dr. Garlini – tel. 02 70124366

Scarica la scheda per iscriverti:

2023 locandina fronte

2023 locandina retro

Corso intensivo di implanto-protesi 2023.